Il 2 giugno 1991 è iniziata in Germania l'era dell'alta velocità con l'introduzione dell'Intercity Express - ICE. L'ICE è diventato l'emblema dell'alta velocità, dei brevi tempi di percorrenza, del massimo comfort possibile e dei moderni equipaggiamenti per i veicoli. Negli anni successivi, l'ICE è diventato il mezzo di trasporto preferito, con un totale di quasi 60 treni su molti collegamenti. Il motivo si individua in una notevole riduzione dei tempi di viaggio rispetto all'auto e all'aereo. L'icona high-tech colpisce per la ricchezza dei dettagli comfort dell’equipaggiamento, come l'aria condizionata e il riscaldamento a pavimento.
Con questo standard, l'ICE è stato un punto di riferimento fin dall'inizio. Tra il 2005 e il 2008 i treni ICE 1 sono stati oggetto di riprogettazione. L'installazione di sedili più sottili ha aumentato la capacità di posti a sedere di circa il dieci per cento. È stata inoltre uniformata la configurazione dei singoli complessi automotore. Con la nuova progettazione, i passeggeri trovano il tipico design ICE con l'aggiunta di prese di corrente vicino al sedile e un display elettronico dei posti a sedere. Questo treno dispone anche di uno spazioso scompartimento per bambini e, oltre a due posti per sedie a rotelle, anche di un posto per sedia a rotelle/carrozzina per bambini su richiesta.
A partire dal 2020, i treni ICE 1 sono stati ulteriormente modernizzati, grazie all’implementazione di misure tecniche e di comfort. Oltre a migliorare il sistema di informazione per i passeggeri attraverso display aggiuntivi e più grandi, i treni dispongono anche di più spazio per i bagagli e una toilette completamente rinnovata. Inoltre, lo scompartimento per bambini sarà dotato di tappeti colorati e motivi dedicati ai bambini e sarà installato un tavolo sollevabile aggiuntivo per gli utenti in sedia a rotelle, in modo che il treno modernizzato disponga di un totale di tre posti per sedie a rotelle.
Le principali aree di operatività della flotta ICE 1 sono i corridoi Nord-Sud ad alta frequentazione. Grazie al retrofit ETCS, possono essere percorse anche le nuove linee ad alta velocità Halle/Lipsia-Erfurt ed Erfurt-Monaco.
ICE 1 |
ICE 1 modernizzato |
|
---|---|---|
Messa in esercizio | 1991 | dal 2020 |
Numero di treni | 40 | 18 |
Numero di carrozze | 12 carrozze intermedie, 2 testate motrici | 9 carrozze intermedie, 2 testate motrici |
Numero di posti a sedere | 703 | 503 |
Lunghezza del treno | 358 m | 279 m |
Peso del treno (a vuoto) | 627 t | 627 t |
Velocità massima | 280 km/h | 280 km/h |
Impiego all'estero | - | - |